Ormoni: cosa sono, funzioni, meccanismo e controllo
La sua somministrazione è strettamente regolamentata e la specifica terapia viene personalizzata in base alle esigenze dei singoli pazienti. Siccome, come abbiamo detto poco sopra, i livelli di somatotropina variano notevolmente nel corso della giornata e della notte, un singolo esame del sangue con risultati bassi non sarà sufficiente per una diagnosi definitiva. Tuttavia, è comunque possibile misurare i livelli delle proteine indicatrici di un corretto funzionamento dell’ormone della crescita, che tendono a essere più stabili. Queste includono la già citata IGF-1 – Insuline-like Growth Factor – e l’IGFBP-3 – Insulin-like Growth Factor-binding Protein 3 –, entrambe con una struttura molecolare simile a quella dell’insulina. Le anomalie della produzione e della secrezione dell’ormone della crescita (GH) non sono molto comuni. Tuttavia, sono quasi sempre associati a problemi genetici, causando di tutto, dai classici problemi di sviluppo a malformazioni, infezioni, tumori nella regione ipotalamo-ipofisaria, ecc.
Secrezione del GH
L’ormone della crescita è sintetizzato ai massimi livelli in età puberale, dopo di ché inizia a calare. L’ormone della crescita (GH) è stato utilizzato in passato per promuovere la perdita di peso e lo sviluppo muscolare. E’ importante notare che l’alimentazione da sola non può sostituire un trattamento medico specifico per carenza ormonale, tuttavia può essere una componente importante per supportare la produzione di GH e la sua efficacia quando combinata ad un trattamento medico. Prima di assumere integratori per stimolare la produzione di GH, è consigliabile consultare un professionista della salute per assicurarsi che sia sicuro e appropriato per la propria situazione specifica. Molte sostanze, lo stress mentale e fisico e l’assunzione di cibo determinano se, quando e quanto GH viene rilasciato dalla ghiandola pituitaria nel flusso sanguigno.
- Le procedure diagnostiche possono variare a seconda dell’età del paziente e dei sintomi presenti.
- E’ importante notare che i trattamenti per il deficit di GH sono personalizzati in base alla persona e possono cambiare nel tempo.
- Il tutto deve essere monitorato costantemente per evitare l’insorgere di effetti indesiderati, ma spesso questi sono transitori e risolvibili.
- Questo test coinvolge la raccolta di campioni di sangue durante la notte per misurare la produzione di GH durante il sonno, quando è generalmente più elevata.
- Una debole, o mancata, sintesi di GH altera in modo evidente il metabolismo e, in generale, l’omeostasi dell’intero organismo.
Possibili effetti collaterali nella somministrazione di somatotropina
L’allenamento sembra aumentare la secrezione di ormone somatotropo e la sua risposta all’esercizio acuto, con aumento dell’IGF-1. Il suo potente effetto inibitorio lo rende efficace nel contrastare i pericolosi effetti negativi indotti da una iperproduzione di ormone della crescita (ad es. acromegalia e gigantismo). Il suo uso improprio può causare effetti collaterali indesiderati e aumentare il rischio di complicazioni di salute a lungo termine. La dieta per aumentare i livelli di GH deve basarsi sull’assunzione di molti alimenti proteici (come carne, pesce e uova) e di pochi alimenti a base di zuccheri e carboidrati. Questo perché l’ipoglicemia che si viene ad instaurare quando non si assumono carboidrati e zuccheri è per l’organismo uno stimolo molto forte a incrementare la produzione di GH.
Il primo è il test della stimolazione dell’ormone della crescita in cui viene somministrato un agente che stimola la produzione di GH, e successivamente vengono misurati i livelli di GH nel sangue. Nella sua funzione l’ormone non si limita alla sola crescita, in quanto viene prodotto nel corso di tutta la vita della persona, e non esclusivamente nella fase dello sviluppo. L’ormone interessa e influenza il processo di inibizione del glucosio, è uno stimolante per la produzione delle proteine e degrada gli acidi grassi dell’organismo. Nel bambino la funzione principale dell’ormone della crescita è quella di regolare l’accrescimento in altezza. L’azione di stimolo sull’accrescimento inizia alla nascita e termina dopo la saldatura delle cartilagini presenti all’estremità delle ossa lunghe. Negli adulti, il GH svolge importanti funzioni non più legate all’accrescimento ma al controllo del metabolismo di zuccheri, grassi e proteine.
Le malattie croniche (o malattie non trasmissibili) affliggono circa 24 milioni di persone in Italia. Queste condizioni hanno un impatto importante sulla qualità e sull’attesa di vita della popolazione. Tali malattie interessano tutte le fasi della vita, anche se i segmenti di popolazione più frequentemente colpiti sono gli anziani (soffre di malattie croniche oltre l’85% degli ultra 75enni) e le donne, in particolare dopo i 55 anni. Tutti gli ormoni dell’organismo umano sono proteine o derivati proteici ad eccezione degli ormoni sessuali e di https://toolscircle.com/aicar-50-mg-peptide-sciences-prima-e-dopo-l-uso-3/ quelli della corteccia surrenale che sono invece steroidi. L’accumulo di stress può influenzare negativamente il sistema endocrino, compreso il controllo del GH. Pertanto, il mantenimento di uno stile di vita equilibrato e la gestione dello stress sono fondamentali per preservare la produzione di GH.